• Reserved area
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
  • Español Español Spagnolo es
  • 0Carrello
P3italy
  • azienda
    • mission
    • organizzazione
    • etica
    • certificazioni P3
    • headquarters
    • tavoli tecnici
    • FSE
  • canali aria
    • vantaggi
    • soluzioni
    • tecnologia autopulente
    • attrezzatura
    • documentazione
    • capitolati
    • certificazioni
    • referenze
  • tamponamento uta
    • vantaggi
    • sistema fai da te
    • sistema chiavi in mano
  • sostenibilità
    • hydrotec
    • lca & epd
    • leed
    • lcc
    • marchio sostenibilità
  • formazione
    • dimensionando
    • costruendo
    • calendario
  • software
    • P3ductware 5
    • P3ductbravo
    • P3ductbravo updates
    • P3ductbim
    • P3ductvalue
  • rete vendita
    • rete Italia
    • canalisti certificati
    • smart partners
    • P3 nel mondo
  • contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube

Sei in: Home / sostenibilità / lca & epd

  • hydrotec
  • lca & epd
  • leed
  • lcc
  • marchio sostenibilità
Area Download
  • pdf climate declaration
    Dim.: 143 KB
  • pdf P3 DEPLIANT EPD_ITA
    Dim.: 928 KB

La convalida EPD (Environmental Product Declaration) rappresenta per P3 una delle tappe chiave nel proprio “percorso ambientale”. Una tappa che precorre ancora una volta i tempi. P3, infatti, è stata la prima azienda del settore canali aria a tagliare questo prestigioso traguardo

P3ductal – altri preisolati: gli espandenti a confronto
Il primo passo è stato quello di comparare gli impatti ambientali dei diversi agenti espdandenti usati per i diversi tipi di pannelli pre-isolati disponibili nel mercato.

Tipo espandente
situazione espandenteODPGWP
CFC – 11bandito14600
HCFC – 141Bbandito0,11700
HFC – 245permesso*0990
HFC – 365permesso*0910
HC – pentanopermesso011
Acqua – Hydrotecpermesso00

* Paesi come Danimarca, Svizzera e Austria hanno già preparato delle direttive che prevedono a breve anche il bando degli HFC. Altri Paesi come Germania e Francia si sono già attivati per ridurre l’utilizzo degli HFC.

P3ductal – altri preisolati: i pannelli a confronto
Abbiamo proseguito con un più ampio studio LCA (Life Cycle Assessment) comparando gli impatti ambientali (in termini di GWP100) dei differenti tipi di canale aria disponibili.
Valutando l’impatto in termini di kg di CO2 equivalente emessa per la produzione di 1 mq di pannello sandwich sp. 20,5 mm, a parità di densità e considerati gli espandenti utilizzati principalmente nella produzione di pannelli sandwich in poliuretano espanso rigido destinati al mercato dei canali preisolati in alluminio, si ottiene (valori indicativi):

Tipo espandente
peso schiuma a mq di pannello
[kg/mq]
espandente
in peso
[%]
quantità espandente in peso [kg/mq]GWP100
kg di CO2
emessa per
mq di pannello
mq di foresta per compensare l’emissione di CO2*
Acqua – Hydrotec1,051,30,013000
HFC – 245
1,05100,105990103,95207,9

* risultano necessari  circa 2 mq di foresta per riassorbire  1 kg di CO2 prodotta.

Per convenzione l’unità funzionale della lamiera zincata è il kg, mentre il canale in pannello viene commercializzato in mq. Considerando una lamiera zincata di spessore 8/10 mm e i relativi accessori per la costruzione del canale, il fattore di conversione peso/superficie risulta circa 8. Pertanto considerato che un kg di lamiera zincata risulta avere un GWP100 pari a 3 (fonte IISI, EPD) e applicando il fattore di conversione, si ottiene che il contributo a mq in termini di GWP100  è 24. Per quanto riguarda l’isolamento tipico per un canale in lamiera zincata (gomma), si può stimare un contributo in termini  di GWP100  pari a 4,5 al mq calcolato sulla base della fonte Boustead Model che stima in 3 il contributo al kg della gomma stessa. Ciò premesso si ottiene la seguente tabella di confronto:

materialeu.m. GWP100 per mq
P3ductal con tecnologia Hydrotec (sp. 20,5 mm e alluminio 80 micron su ambo i lati)
kg CO2 eq.
12,5
Canale in lamiera zincata senza isolamentokg CO2 eq.
24
Canale in lamiera zincata isolata con gomma di spessore 30 mm*kg CO2 eq.
28,5

* 30 mm di gomma garantiscono le analoghe prestazioni di isolamento termico offerte dal pannello P3ductal con spessore 20,5 mm

Dall’LCA all’EPD
I risultati emersi dall’analisi LCA – Life Cycle Assessment – applicata al pannello P3ductal  hanno rappresentato la base per arrivare al rilascio della dichiarazione ambientale di prodotto EPD – Environmental Product Declaration – e alla sua convalida.
Per meglio specificare questa importante certificazione, rendendola significativa per tutto il settore dei canali aria, P3 ha provveduto alla definizione dei PCR (Product Category Rules) che hanno consentito di arrivare alla stesura di un documento finale, redatto secondo gli standard previsti dalla norma ISO 14025,  supervisionato da un apposito ente sovrannazionale (International EPD System) e pubblicato sul sito www.environdec.com

  • pdf climate declaration
    Dim.: 143 KB
  • pdf P3 DEPLIANT EPD_ITA
    Dim.: 928 KB

P3 Srl unipersonale
Via Salvo D’Acquisto, 5 – Ronchi di Villafranca – 35010 Padova (PD) – Tel. +39 049.90.70.301
Codice Fiscale – Partita Iva e N° Iscrizione Reg. – Imprese PD IT 02314960283 R.E.A. : 221845 – Cap. Soc. € 3.000.000

Powered by Netbanana
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • Referenze
  • News ed Eventi
  • Informativa Cookie
  • Informativa GDPR clienti
  • Informativa GDPR fornitori
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookiesOk
Scorrere verso l’alto